Pratzas 2022

Pratzas: Percorsi delle arti tradizionali nella città di Cagliari

Calendario degli spettacoli – Cagliari ore 20:00

15/09/2022 – poesia e ballu – Monte Mixi Piazzetta sopra Fortino di Monte Mixi
Introduce Marco Lutzu: Poetas a S’Arrepentina: Giampaolo Nuxis, Ignazio Lasi, Michele Piga, fisarmonica Alessandro Scanu
con la partecipazione dei ballerini di Villaurbana, Cabras e Zeddiani


22/09/2022poesia e ballu – CEP Area del campanile del Sagrato Parrocchia San Sebastiano
Introduce Roberto Milleddu: Poetas a Mutos: Costantino Casula, Mario Macis, Giovanni Mura, Fisarmonica Mauro Demuru
con la partecipazione dei ballerini di Villanova


23/09/2022 – ballus de fastigiu – Nuovo Borgo Sant’Elia Area Parco ex piramide via Schiavazzi – lato piazza Pigafetta
Introduce Roberto Milleddu: I balli di Orune a tenore e armonica a bocca; di Ittiri San Pietro a voce chitarra fisarmonica e di Sestu a organetto e sulittu. Fisarmonica Mauro Demuru


29/09/2022 – launeddas e ballu – Pirri Piazza Italia fronte sede ex Pro Loco
Introduce Marco Lutzu: Launeddas: Matteo Muscas, Graziano Montisci, Michele Deiana, Stefano Cara; Launeddas e percussioni: Eliseo Mascia; Organetto e fisarmonica: Maurizio Sellero; Fisarmonica: Augusto Ibba; Organetto: Giovannino Pisu
con la partecipazione dei ballerini di Sestu


30/09/2022 poesia e ballu – San Michele Nuova piazza San Michele area davanti alla chiesa
Introduce Ignazio Macchiarella: Poetas a mutetus: Antonio Pani, Eliseo Vargiu, Luca Panna, Simone Monni e Luigi Zuncheddu; Chitarra Mario Aledda; basciu e contra Michele Deiana e Stefano Cara
con la partecipazione dei ballerini di Tertenia


06/10/2022 sonus cantus e ballus – Giorgino Campo sportivo Favelas
Introduce Ignazio Macchiarella: Tenore San Gavino di Oniferi; Launeddas Giancarlo Seu e Andrea Pisu
con la partecipazione dei ballerini di Villanova


07/10/2022 Cantu a tenore e ballu  Is Mirrionis – piazza Paese di Seui
Introduce Ignazio Macchiarella: Tenore Santu Caralu di Nuoro; Cuncordu Su Connotu di Fonni
con la partecipazione dei ballerini di Uta


16/10/2022 cantu e balluPoetto pineta antistante sagrato Chiesa Vergine della salute (Via Ausonia)
Introduce Sebastiano Pilosu: Coro della Confraternita di Santa Croce, Su Cuncordu ‘ e su rosariu di Santu Lussurgiu
con la partecipazione dei ballerini di Quartu Sant’Elena


20/10/2022mùsica e ballu – Borgo Sant’Elia Lazzaretto
Introduce Luigi Oliva: Fisarmonica Celio Mocco, Organetto e sulittu Luca Schirru, Riccardo Murru e Luca Oppo,  chitarra
Asael Camedda e Davide Puligheddu
con la partecipazione dei ballerini di Samugheo


11/11/2022cantu e ballu – Parco di Monte Claro
Introduce Diego Pani, Cantadores a chiterra: Gian Daniele Carbini e Franco Figos; chitarra Lorenzo mele; fisarmonica Alberto Caddeo
con la partecipazione dei ballerini di Gonnesa


12/11/2022poesia e ballu – Is Mirrionis Piazza di paese di Seu
Introduce Roberto Milleddu: Fisarmonica Giansilvio Pinna, Sulittu Matteo Piras, Launeddas Michele Diana, Organetto Efisio Puddu.
con la partecipazione dei ballerini di Quartucciu e di Gonnesa

\   \   \

L’Associazione Amici della Musica di Cagliari ha ideato una rassegna dal titolo Pratzas – Percorsi delle arti tradizionali in città, composta da 11 spettacoli incentrati sulle principali arti musicali e poetiche della tradizione sarda, la danza popolare e gli strumenti musicali tradizionali.
Per individuare le pratiche poetiche, coreutiche e musicali da presentare si è fatto riferimento alle indicazioni
rinvenibili nella Legge Regionale n. 22 del 2018. Nove spettacoli saranno dedicati rispettivamente a 1) poesia a bolu a otadas 2) cantada campidanesa a mutetus 3) poesia a s’arrepentina 4) poesia a mutos 5) cantu a chiterra 6) cantu a tenore 7) càntigos de crèsia – litùrgicos e paralitùrgicos a bator boghes 8) launeddas e 9) mùsica pro ballu sardu a organitu e a fisarmònica.
A questi si aggiungeranno uno spettacolo dedicato agli strumenti musicali della tradizione sarda non compresi tra quelli sopra citati (sulitus, trunfas, armonica a bocca, tamburi rituali ecc.) e uno incentrato sui diversi stili e generi di danza tradizionale.

La rassegna si svolgerà come un percorso a tappe negli 11 quartieri di Cagliari –Is Mirrionis, Sant’Avendrace, Mulinu Becciu, San Michele, CEP, Borgo sant’Elia, Nuovo Borgo Sant’Elia, Monte Mixi, Giorgino, Poetto, Pirri- ognuno dei quali ospiterà un concerto dedicato ad una di queste arti, introdotto e illustrato da uno specialista e accompagnato da eventi collaterali formativi.

Prendendo spunto dalla Legge regionale n. 22, che identifica e promuove le arti proprie della Sardegna e le qualifica come elemento costitutivo dell’identità sarda, è nato il progetto di portare in scena 9 arti poetiche e musicali della tradizione oltre alla danza e agli strumenti popolari con 11 spettacoli che si svolgeranno ciascuno in un quartiere periferico di Cagliari, in modo da creare un vero e proprio percorso alla scoperta del patrimonio culturale tradizionale.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale Imprentas, da tempo impegnata nell’organizzazione di eventi e progetti inerenti alle musiche di tradizione orale della Sardegna, e a CAMPOS (Coordinamento della Arti Musicali e Poetiche di tradizione Orale della Sardegna), la più importante associazione che riunisce cantori, poeti e suonatori di tradizione orale, saranno invitati a esibirsi sul palco alcuni tra i più validi giovani interpreti della musica e della danza tradizionale, come i cantori della Confraternita di Santa Croce di Castelsardo e della confraternita del Rosario di Santu Lussurgiu, i suonatori di launeddas Eliseo Mascia, Luca Schirru, Matteo Muscas, il fisarmonicista Celio Mocco, il chitarrista Asael Camedda, il tenore Santu Caralu di Nuoro e Cuncordu Su Connotu di Fonni. Per ciascuna iniziativa, sarà presente una formazione di
giovani danzatori accompagnati da strumenti musicali in uso nell’area di provenienza che si alternerà alla proposta musicale e canora di una delle nove arti popolari del progetto. La serata dedicata esclusivamente al ballo popolare rituale e alle danze di corteggiamento del patrimonio etnocoreutico regionale, vedrà la partecipazione di quattro associazioni culturali e folkloriche formate da giovani e giovanissimi.

Gli 11 eventi previsti saranno introdotti e guidati da specialisti che avranno il compito di presentare i diversi generi musicali, poetici e coreutici della tradizione sarda. La formula del “concerto guidato” prevede l’alternanza tra performance musicale e momenti informativi che forniranno informazione di carattere storico, antropologico e musicologo.
La guida dei concerti sarà affidata ai docenti di etnomusicologia dell’Università degli Studi di Cagliari (prof. Ignazio Macchiarella e Marco Lutzu) e del Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari (prof. Roberto Milleddu e Luigi Oliva) e da alcuni studenti laureandi under 35 da loro individuati.


in coproduzione con    Con il finanziamento del Comune di Cagliari 

Con il sostegno di: