Paesaggio sonoro – Journal

Il Paesaggio sonoro in cui viviamo – Journal

The soundscape we live in – Journal

 

 

Il Progetto “Il Paesaggio sonoro in cui viviamo ” è stato, per l’associazione Amici della Musica di Cagliari, una occasione per l’approfondimento di un mondo vario e ricco di diversità quale quello delle registrazioni e rielaborazioni del paesaggio sonoro che ha messo in evidenza differenti approcci, metodologie e finalità nei diversi Paesi europei.
I risultati del progetto sono già documentati in altri prodotti previsti, ma per aiutare la comprensione delle problematiche affrontate, l’evoluzione del progetto e il suo impatto sui partecipanti si è ritenuto importante, già in fase di progettazione, predisporre anche un “diario di bordo” nel quale uno sguardo diverso e divulgativo che coinvolgesse anche gli attori del progetto aiutasse a raccontare cosa sia cosa questi avessero ricevuto e dato al progetto così come le diverse posizioni e motivazioni nel campo del paesaggio sonoro.

L’associazione Amici della Musica ha, da più di 50 anni, contribuito alla promozione della musica classica e contemporanea attraverso diverse forme di intervento: organizzazione di spettacoli; promozione di studi e ricerche; commissione di composizioni musicali; organizzazione di percorsi formativi; produzione di concerti.
Altri, in alcuni casi simili, sono i percorsi delle altre diverse associazioni coinvolte nel progetto.

Il Paesaggio sonoro in cui viviamo – Journal è un documento, di stile divulgativo, che partendo dall’analisi di dati oggettivi vorrebbe informare il lettore anche sul punto di vista di alcuni partecipanti. Il metodo adottato per mettere in evidenza questi diversi aspetti è stato in alcuni casi lasciare spazio ai partecipanti presentando risposte, inevitabilmente diverse, a domande comuni in altri analizzare aspetti descrittivi del gruppo.

Gli elementi descrittivi trattati vanno quindi dalle classi di età, al genere, ai percorsi di istruzione degli individui del gruppo, mentre quelli oggetto dell’intervista spaziano dai punti di riferimento musicali e non dei partecipanti alle aspettative che gli stessi avevano dallo studio del paesaggio sonoro. Il prodotto che ne è derivato non ha un valore statistico , ciononostante evidenzia alcuni aspetti e alcune criticità che possono permettere importanti riflessioni. Un punto di partenza per una riconsiderazione delle metodologie e degli strumenti da adottare nel approcciare il tema del Paesaggio sonoro in termini artistici, didattici e divulgativi.


The Project “Soundscape in which we live in” was an opportunity for the association Amici della Musica of Cagliari to deepen a diverse and rich world of diversity such as the recording and reworking of the soundscape that has highlighted different approaches, methodologies and goals in different European countries.

The results of the project are already documented in other planned products, but to help understand the problems faced, the evolution of the project and its impact on the participants it was considered important, already in the planning phase, to prepare also a “diary” in which a different and informative look, that also involved the actors of the project, helped to tell what is what they had received and given to the project as well as the different positions and motivations in the field of soundscape.

The Amici della Musica association has, for more than 50 years, contributed to the promotion of classical and contemporary music through various forms of intervention: organization of shows; promotion of studies and research; commission of musical compositions; organization of training courses; concert production.
Others are the paths of the different associations involved in the project.

The soundscape in which we live – Journal is a document, of a popular style, that starting from the analysis of objective data would like to inform the reader also on the point of view of some participants. The method adopted to highlight these different aspects was in some cases to leave room for the participants by presenting inevitably different answers to common questions in others analyzing descriptive aspects of the group.

The descriptive elements dealt with go therefore from the classes of age, to the gender, to the paths of education of the individuals of the group, while those object of the interview range from the musical points of reference and not of the participants to the expectations that the same had from the study of the soundscape. The resulting product does not have a statistical value, nevertheless it highlights some aspects and some criticalities that can allow important reflections.A starting point for a reconsideration of the methods and tools to be adopted in approaching the theme of soundscape in artistic, didactic and informative terms.